E’ la piccola Santiago italiana: il segreto nascosto nel Cammino che ci lega al Santo di Compostela

Anche in Italia esiste un cammino che è strettamente legato a quello di Santiago de Campostela in Galizia. Ecco dove percorrerlo.

Il Cammino di Santiago è il pellegrinaggio spirituale più famoso al mondo. Milioni di pellegrini – ogni anno e in diverse stagioni – percorrono questo itinerario per raggiungere la tanto attesa meta: La Cattedrale di Santiago. Si tratta di uno dei cammini più antichi, percorso a piedi e in varie tappe.

cammino Santiago in Italia
E’ la piccola Santiago italiana: il segreto nascosto nel Cammino che ci lega al Santo di Compostela-Newsmania.it

Un cammino anche e soprattutto “spirituale” in cui ci si concentra sul percorso, i luoghi da visitare, le persone da incontrare. Lungo il tragitto si vivono esperienze e questo rende ancora più speciale il cammino da percorrere. Il raggiungimento finale della meta – con la vista della magnifica Cattedrale di Santiago – è la conclusione di un lungo e faticoso viaggio, il quale nutre sicuramente l’anima di ciascun pellegrino che decida di intraprenderlo.

Nel cuore della Toscana il piccolo “Cammino di Santiago

Anche l’Italia possiede questo cammino, l’unico collegato al Cammino di Santiago. Nel lontano 1145 il vescovo di Pistoia ebbe in dono – dall’ Arcivescovo di Santiago di Campostela – una reliquia dell’apostolo Giacomo. Si tratta di un piccolo pezzo di cranio ancora oggi conservato all’interno della Cattedrale di San Zeno nella città di Pistoia.

cammina Santiago in Italia omaggio
L’omaggio ricevuto direttamente dalla giunta galiziana-Newsmania.it

Nel 2019 la giunta galiziana ha regalato alla città di Pistoia il tipico mojones che in genere si trovano lungo il percorso del Cammino di Santiago de Campostela. Si tratta di pietre che indicano sia il cammino ma anche i chilometri mancanti al raggiungimento della Cattedrale di Santiago, la meta finale. Frecce gialle e conchiglie indicano questo cammino tutto italiano.

Siamo tra Firenze e Livorno, dove si snoda un meraviglioso concentrato di natura, storia e arte, da conquistare a piedi: Il Cammino di San Jacopo. Durante il percorso si riscopre la Via Cassia – Clodia – antica più di duemila anni – la quale collega le città di Firenze, Prato, Pistoia, Pescia e Lucca. Si tratta di un vero e proprio tratto verso il classico Cammino in direzione Santiago de Campostela.

La seconda parte di questo Cammino di San Jacopo conduce a Pisa e Livorno proprio sulla strada Aemilia Scauri Romana. Un percorso incantevole caratterizzato dalla presenza di sette cattedrali, considerate le più famose al mondo. Una volta arrivati al porto di Livorno è possibile imbarcarsi per Barcellona. Qui si seguono i cammini jacopei catalani e il cammino dell’Ebro, e si raggiungono dei santuari spagnoli come Montserrat e la Vergine del Pilar. Si raggiunge Logroño e si prosegue verso Santiago di Camposela percorrendo il Cammino Francese.

 

Il cammino di San Jacopo in Toscana si snoda in sei tappe, partendo da Firenze, poi Prato, Pistoia, Pescia, Lucca e Pisa. Un percorso davvero suggestivo, una Santiago Minor o Piccola Santiago tutta da scoprire e vivere spiritualmente.

Impostazioni privacy