Nutrizione di genere, cos’è? Ecco cosa devono mangiare le donne nelle diverse fasi della loro vita. Non è assolutamente da sottovalutare!
Per ogni fasi della vita una nutrizione diversa, è così che le donne dovrebbero mangiare in base alla loro età. La vita di una donna è fatta di cambiamenti. Dal corpo, agli ormoni, ai sentimenti, tutto muta e fin dalle prime mestruazioni la vita viene scandita da alcuni eventi che incidono fortemente sulla salute.

Fondamentale in questi casi è l’alimentazione che deve essere fatta in base a determinati fattori. Vediamo di cosa si tratta la nutrizione di genere e come deve essere affrontata in ogni momento diverso della vita di una donna. Non è da sottovalutare.
Nutrizione di genere: di cosa si tratta? La differenza dell’alimentazione in base all’età
Fin dalla nascita maschi e femmine hanno caratteristiche fenotipiche diverse, come anche i fattori di rischio. Questo accade perché le donne sono più esposte ai problemi di salute in quanto possiedono una maggiore massa grassa rispetto ai maschi. Da ciò ne deriva che i fabbisogni nutrizionali devono essere diversi.
Cibo diverso in base all’età e al genere dunque. Con l’arrivo del menarca infatti le donne hanno bisogno di assumere più ferro mentre, durante l’età fertile, non devono trascurare il fabbisogno di micro e macronutrienti. La fase più importante dell’alimentazione arriva però con la gravidanza e l’allattamento. In questo periodo i nutrienti di cui una donna necessita devono aumentare in modo importante.

Gravidanza e allattamento, come abbiamo detto, sono le fasi più importanti per una donna, soprattutto per l’alimentazione. Questo perché si ha all’interno del proprio corpo una nuova vita che ha bisogno di essere nutrita in un determinato modo. Tutto quello che una donna mangia in queste due fasi deve essere sano, o almeno per la maggior parte.
Ma il cambiamento più importante si ha durante la menopausa. Le donne sono molto più esposte, anche rispetto agli uomini, alle malattie cardiovascolari. Questo accade perché la produzione di ormoni in età fertile protegge da molte malattie e problematiche, mentre con l’arrivo della menopausa viene a mancare e la situazione cambia del tutto.
In questa fase bisogna avere sotto controllo il consumo di carboidrati, mangiare proteine nobili per non perdere troppa massa magra. Fondamentali sono vitamine, sali minerali e antiossidanti che sono presenti per la maggior parte in frutta e verdura. Un’alimentazione bilanciata e adeguata non solo fa stare meglio, ma allontana anche il processo di invecchiamento in modo naturale.
Riduce lo sviluppo di malattie croniche e degenerative come i tumori, il diabete e le malattie cardiovascolari . Quindi prestate sempre molta attenzione a quello che mangiate nelle varie fasi della vostra vita. Per qualsiasi dubbio chiedete sempre il parere del vostro medico curante.