Vespe morte all’interno dei fichi: ecco tutta la verità da sapere assolutamente

Da ormai alcuni anni non, nel periodo di fine estate ritorna in auge questa discussione. Ci sono davvero vespe morte all’interno dei fichi?

Quando sta per finire l’estate è sempre caratterizzato da molti profumi e colori, tipici dei frutti di questa stagione. È questo il momento dei  fichi, deliziosi frutti dal sapore unico che sono amati dai più grandi e dai più piccoli. Tuttavia, da qualche anno a questa parte nel periodo della raccolta di questi meravigliosi frutti non si parla d’altro che di una curiosità davvero strana.

vespe nei fichi vero oppure no
Vespe morte all’interno dei fichi: ecco tutta la verità da sapere assolutamente-Newsmania.it

C’è, infatti, chi racconta che all’interno dei fichi ci siano vespe morte, perfettamente mimetizzate tra i colori del frutto. Ma sarà davvero così? Cerchiamo di capirlo meglio insieme nel corso del nostro articolo per sfatare, oppure no, una volta per tutte questa voce.

Vespe morte all’interno dei fichi. Che cosa c’è di vero

È proprio questo il momento migliore dell’anno per fare una gran mangiata di fichi. Questo periodo infatti, ci regala splendidi e profumatissimi frutti da mangiare sul posto o dopo averli conservati in frigorifero. Tuttavia, in molti hanno il timore che all’interno dei fichi si nascondano vespe morte, tanto da evitare di mangiarle. In realtà, non è proprio così, e la realtà sembra essere un tantino diversa. Ma vediamo subito perché.

vespe nei fichi vero oppure no
Ci sono veramente le vespe nei fichi?-Newsmania.it

Il fico è uno dei frutti più amati in assoluto e nei pranzi e nelle cene d’estate è spesso presente in gelati, dessert, cesti di frutta e anche piatti come primi e secondi. Tuttavia, la leggenda sulle vespe morte al loro interno non è del tutto vera.

Il fico è infatti un frutto che vive a stretto contatto con un imenottero, un insetto chiamato “vespa del fico”. Si tratta di un rapporto di interdipendenza, in quanto l’insetto si occupa di impollinare l’albero, mentre il fico permette all’insetto di ospitare le sue uova. Lo imenottero, infatti, produce un piccolo foro nel fico, all’interno del quale compie l’impollinazione e deposita le sue uova.

Entrando nel frutto, l’insetto perde sia le ali che le antenne, morendo proprio all’interno del fico. La vespa depone le sue uova nel fico maschio, in modo da dare la possibilità alle larve di crescere con tutti i nutrienti di cui hanno bisogno. Le vespe maschio che nasceranno prive di ali, riusciranno – una volta adulte – a fecondare le vespe femmina, in modo da dare loro la possibilità di fuoriuscire dal fico.

Mentre i maschi resteranno all’interno, morendo. Tuttavia, non è vero che all’interno dei fichi c’è una vespa in quanto, trascorso il tempo della maturazione del frutto, l’insetto si sarà già decomposto e di lui non ci sarà più alcuna traccia.

Impostazioni privacy