Scuola dell’obbligo: quali sono le sanzioni e cosa si rischia se non si finisce

Non terminare la scuola dell’obbligo è una pratica illegale. Ecco quali sono le sanzioni e cosa si rischia se non si finisce

Siamo giunti finalmente a settembre che, oltre a rappresentare il momento dell’arrivo della stagione autunnale, segna l’inizio di una nuova stagione scolastica.

Scuola dell'obbligo sanzioni
La scuola dell’obbligo prevede sanzioni? Cosa dice la legge- Newsmania.it

Si tratta di un momento molto importante per le famiglie e per i propri figli e deve essere uno dei cardini principali della crescita di un bambino. Ecco perché lo Stato ha istituto la scuola dell’obbligo fino ad una determinata età e classe. Ma vediamo insieme quali sono le sanzioni e che cosa si rischia se non si finisce questo periodo obbligatorio.

Ecco le sanzioni per chi non conclude la scuola dell’obbligo

Nel nostro Paese la scuola dell’obbligo prevede 10 anni di istruzione, che va dal primo anno delle elementari, fino al secondo anno delle scuole superiori. Dunque, il periodo della scuola dell’obbligo va dalla scuola primaria (o elementare), che dura 5 anni, alla scuola secondaria di primo grado ( scuole medie), di tre anni, fino alla scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori), per i primi due anni di cinque.

Se non si rispetta questo obbligo si può incorrere in sanzioni previste dalla legge, che verranno però erogate ai genitori o tutori dei ragazzi, in quanto minorenni.

Scuola dell'obbligo cosa rischi un genitore
Ecco che cosa si rischia un genitore in modo concreto – Nesmania.it

Nella scuola primaria, che va dai 6 agli 11 anni di età, l’obbligo di istruzione è tassativo. Nel caso in cui i bambini di questa categoria dovessero smettere di andare a scuola, allora potrebbero esserci delle gravi conseguenze per i loro genitori. Questi, infatti, commetterebbero un reato per inosservanza dell’obbligo dell’istruzione elementare dei minori, punibile con un’ammenda di 30 euro. Tuttavia, se viene dimostrata l’istruzione parentale o impartita da professionisti in casa, la mancanza da scuola del figlio non è punibile per legge.

Dopo la fine della scuola elementare, il possibile abbandono della scuola da parte dei bambini non è più un reato per i genitori. Non sono previste infatti sanzioni per i genitori o i minori che non vanno più a scuola. Tuttavia, potrebbero essere richiamati i servizi sociali, i quali potrebbero attivare controlli approfonditi sulla questione.

È importante infatti sottolineare che, nonostante in questo caso non sono previste sanzioni, i genitori hanno comunque il dovere dell’educazione nei confronti dei propri figli e, quindi, i servizi sociali potrebbero esprimere un parere negativo per quanto riguarda l’affidamento dei figli in questione. Non è affatto raro, infatti, che l’abbandono della scuola da parte dei bambini possa essere un vero campanello d’allarme per chi si occupa dei servizi sociali.

Impostazioni privacy