Allerta meteo: repentini cambiamenti climatici in diverse regioni d’Italia, cosa sta succedendo e dove. Le previsioni per i prossimi giorni.
Il mese di settembre sembrerebbe non essersi ancora stabilizzato dal punto di vista climatico. Dopo il continuo alternarsi di ondate di caldo e piogge torrenziali dal Nord al Sud dell’Italia, nei prossimi giorni la nostra Penisola sarà di nuovo colpita da improvvisi e violenti cambiamenti nel giro di poche ore.

Scatta, quindi, l’allerta per diverse regioni italiane: ecco che cosa accadrà e soprattutto dove. Si raccomanda di prestare la massima attenzione per non farsi trovare impreparati e non correre quindi inutili rischi per la propria incolumità.
Meteo, scatta l’allerta in moltissime regioni: in arrivo altri violenti cambiamenti climatici
Dopo un’apparente stabilità climatica durata pochissime ore, l’Italia nel corso dei prossimi giorni sarà di nuovo attraversata da una violenta perturbazione che si sposterà da Ovest ad Est, portando con sé piogge, grandine e temporali.

Già da mercoledì 20 settembre, infatti, non mancheranno fenomeni temporaleschi sul nostro territorio. Ma sarà soprattutto da giovedì 21 e da venerdì 22 che si assisterà ad un più deciso affondo del flusso perturbato atlantico che aprirà le porte ad una seconda e più intensa perturbazione, collegata ad un vortice ciclonico che attraverserà la Penisola da Nord a Sud, con picchi d’acqua anche fino a 70 millimetri in poche ore (70 litri per metro quadro) nelle Prealpi lombarde e in Valtellina.
Forti temporali previsti anche nel settore tirrenico, in Toscana e in Piemonte, dove in provincia di Verbania si potrebbero toccare i 100 millimetri di pioggia in poche ore. Si mantiene, invece, ancora stabile il tempo sul resto dell’Italia per via dell’anticiclone africano, con sole e temperature oltre la media stagionale.
Tale cambiamento climatico che come abbiamo visto in un primo momento interesserà soltanto le regioni centro-settentrionali, con l’inizio del week end porterà con sé piogge e temporali anche nelle zone meridionali del Paese, provocando un generale calo delle temperature.
Tra sabato 23 e domenica 24 inizieranno quindi a farsi stradi i primi segnali dell’autunno, anche se non è ancora da escludere completamente che possa verificarsi un ultimo colpo di coda dell’estate proprio a fine mese. Molto dipenderà dal fatto che l’alta pressione possa tornare o meno ad avvolgere la Penisola nell’ultima settimana di settembre, con temperature quasi estive, come ipotizzano alcuni meteorologi. Quindi portate con voi l’ombrello, è giunto il momento di averlo sempre con noi.