Allergia in autunno: ecco cosa si rischia e come rimediare

Non solo in primavera, l’allergia esiste anche in autunno. Ecco che cosa si rischia e quali sono i rimedi per sentirsi bene: tutte le informazioni.

Quando si parla di allergie stagionali ci si riferisce sempre a quelle primaverili, eppure non tutti sanno che anche la stagione che anticipa l’inverno è piena di quelle reazioni patologiche che interessano l’organismo di ogni essere umano e che potrebbero provocare dei malesseri generali.

Allergia autunno: cosa rischia, rimedi
Attenzione all’allergia autunnale ecco i sintomi da non sottovalutare – Newsmania.it

Settembre è considerato il vero inizio dell’anno, in quanto è il mese dei ritorni. Le persone dopo l’estate ritornano alle loro attività professionali, si riprende la scuola così come ricominciano tutte quelle attività extra scolastiche e lavorative, come sport, palestra e hobby vari. Ebbene sì, in questa stagione non manca nemmeno il ritorno delle allergie.

È senza dubbio vero che gli allergeni sono più comuni durante la primavera, ma chi ne soffre sa molto bene che una allergia in autunno può essere fastidiosa tanto quanto quelle tipiche del periodo primaverile o estivo. È importante prestare attenzione ai sintomi per evitare alcuni rischi per la salute.

Allergia in autunno: sintomi e cosa fare

L’allergia in autunno si manifesta in diversi modi, ma alcuni di questi sono dei veri campanelli d’allarme ai quali dare attenzione e capire se è il caso di rivolgersi ad uno specialista per sottoporsi a dei test allergici.

Allergia autunno: cosa fare
I consigli contro l’allergia autunnale, sono molto utili – Newsmania.it

I sintomi più comuni sono starnuti, naso chiuso o che cola, respiro sibilante e tosse, occhi rossi con lacrimazione e prurito, rossore e prurito sulla pelle, manifestazione o peggioramento dell’asma.

Allergia ambrosiana

L’autunno ha una concentrazione maggiore di polline, in quanto la pianta fiorisce e prolifera ed è bene prevenire le fasi acute con questi consigli:

  • Ridurre il tempo all’aperto, soprattutto quando le giornate sono ventose o quando c’è il solo o il clima secco.
  • Proteggersi con gli occhiali e usare protezioni per le vie respiratorie.
  • Finestrini chiusi in auto.
  • Indossare un casco completamente chiuso se si viaggia con moto o motorino.
  • Zone di mare o di montagna sono ideali.
  • Praticare sport al chiuso.
  • Tenere le finestre chiuse in casa.

Allergia acari e muffe

Gli acari e le muffe sono allergeni insidiosi tutto il periodo dell’anno, ma in particolare nella stagione autunnale e invernale. Una volta che si accendono i termosifoni è normale che si passa molto tempo al chiuso. È per questo importante seguire questi consigli:

  • Pulire ogni angolo della casa attentamente per eliminare gli acari.
  • Eliminare oggetti e tessili che possono trattenere la polvere, come peluche e tappetti.
  • Lavare tessili e arredi come poltrone, tende e divani.
  • Areare gli ambienti di frequente in modo da non far formare l’umidità in casa.
  • Evitare ambienti umidi e chiusi, come garage e cantine.
  • Evitare di passeggiare nei boschi post pioggia.
  • Pulire il frigorifero per evitare la formazione di muffa sugli alimenti.
  • Eliminare macchie di muffa sulle pareti di casa.

Se avete poi qualsiasi dubbio o domanda rivolgetela al vostro medico curante e vi saprà aiutare nel migliore dei modi

Impostazioni privacy