Ti hanno detto di essere ‘cringe’? Allarmati, non è buona cosa: se lo dice l’Accademia della Crusca puoi starne certo

Qualcuno ti ha detto di essere cringe? Dovresti iniziare a preoccuparti: ecco cosa dice anche l’Accademia della Crusca

Il mondo del digitale è in continua evoluzione, ogni giorno si fanno passi da gigante con lo sviluppo di nuove applicazioni, software, e ogni sorta di nuovo elemento che possa permettere all’utente una interazione sempre maggiore.  E stare al passo di questi sviluppi di certo non è semplice per tutti. Tutti noi, alla stregua di questo continuo processo, possiamo perderci dei pezzi fondamentali e impiegare un po’ di tempo per assimilarne i concetti.

cosa significa cringe
Perché bisogna preoccuparsi se ti chiamano cringe? – Newsmania.it

Così come nelle nostre abitudini entrano a far parte nuove tecnologie, nuovi strumenti, anche nuovi termini entrano di prepotenza nel nostro vocabolario. E a questo proposito, ti è stato mai detto di essere “cringe”? Se ti fosse stato detto, dovresti iniziare a preoccuparti. Anche l’Accademia della Crusca fornisce una spiegazione ben precisa, di questo nuovo vocabolo entrato di diritto nelle nostre case e nelle nostre abitudini.

Sei cringe: perché bisogna preoccuparsi quando ti viene detto?

Epoca che vivi, usi e costumi e vocaboli che corrono. Ogni epoca, con il passare del tempo ha i suoi nuovi modi di dire, e di fare, che condizionano poi la vita di tante persone. Ed ecco che nei nostri vocabolari entrano di diritto alcuni termini, perlopiù utilizzati nella sfera giovanile, che in maniera ben precisa tendono a definire determinate condizioni, o determinati tipi di persone. Tra i più diffusi, sicuramente, è quello “cringe”.

essere cringe cosa vuol dire
Accademia della Crusca: cosa vuol dire cringe, riguarda specialmente i ragazzi – Newsmania.it

Un termine prettamente social, utilizzato nei commenti dei maggiori social network. Che poi si è diffuso nel vocabolario comune dei teenagers e non solo. Deriva dall’inglese to cringe, e può assumere diversi significati. Ma certo è che se ti è stato detto, bisogna preoccuparsi. Ogni epoca che passa vede i suoi giovani imbarazzarsi per persone più grandi, come possono essere i propri genitori ad esempio. E se ti viene detto che sei cringe, vuol dire che per quella persona crei un vero e proprio imbarazzo.

Lo dice anche l’accademia della Crusca

Anche l’Accademia della Crusca ad oggi ha annoverato tra i suoi vocaboli questo nuovo inglesismo. Si tende ad identificare quella persona che tramite il suo comportamento, o anche la sua presenza, può creare una comicità imbarazzante. Oltre ad imbarazzo, crea soprattutto nei più giovani anche un certo disagio. “Stai diventando cringe” – “Come sei cringe”, queste le frasi più associate, oppure utilizzata la parola da sola, senza contestualizzarla, può dire davvero tutto.

Quindi, se vi è stato detto di essere cringe, avete fatto qualcosa o detto qualcosa che nella sfera più giovanile ha creato un disagio. In molti sono anche “bullizzati”, tramite questi termini, e presi in giro. Purtroppo, è il prezzo da pagare con il ricambio generazionale. Anche nelle nostre epoche abbiamo utilizzato termini che all’epoca non erano compresi, che poi man mano sono caduti in disuso.

Impostazioni privacy