Il bruciore di stomaco può essere molto fastidioso ma per contrastarlo non bisogna necessariamente mettersi a dieta. Ecco gli alimenti che non devono mai mancare.
Questa è una condizione che può diventare particolarmente debilitante e può avere diverse cause. Generalmente, a causare il predetto disturbo può essere il reflusso gastroesofageo, la gastrite come anche l’ernia iatale. I sintomi che di solito si accompagnano al bruciore di stomaco possono essere diversi, tra cui gonfiore addominale, nausea, difficoltà nella deglutizione come anche tosse secca.

E’ chiaro che la condizione in esame deve essere accuratamente contrastata e trattata per evitare di andare incontro a problemi anche molto seri per la salute. A tal proposito, l’alimentazione ricopre un ruolo fondamentale in quanto ci sono alcuni cibi che aiutano ad ottenere importanti miglioramenti. A differenza di quanto si possa pensare, infatti, in presenza di bruciore di stomaco non è necessario mettersi a dieta quanto piuttosto mangiare i giusti alimenti. Scopriamo insieme quali sono.
Bruciore di stomaco, i cibi che lo combattono
Come già detto sopra, il bruciore di stomaco può causare fastidio e dolore perciò è importante adottare le giuste abitudini a tavola per evitare di peggiorare il proprio quadro clinico. Il disturbo in esame, infatti, può arrivare a inficiare in maniera piuttosto importante la quotidianità e per questo deve essere prontamente contrastato.

Tanto per cominciare, è importante sapere che ci sono alcuni cibi che aiutano a favorire l’insorgere dei sintomi di cui sopra. In primis, bisogna citare il caffè che se consumato in dosi eccessive può andare ad acuire il bruciore come anche l’irritazione e causare difficoltà nella digestione. Ciò vale anche nel caso di coloro che fumano, assumono alcol o sono affetti da obesità.
Tra i cibi da evitare ci sono anche i pomodori, i formaggi ma anche il cioccolato, la carne rossa e infine le spezie. Gli esperti sconsigliano anche di non eccedere nel consumo di cibi particolarmente grassi e di quelli fritti. Essi, infatti, finiscono per aumentare l’acidità di stomaco e di conseguenza peggiorare il bruciore.
Alla luce di quanto appena detto, è importante prediligere alcuni cibi in particolare. Tra questi ci sono la frutta e la verdura ma anche i cereali integrali. Si tratta, nello specifico, di alimenti contenenti un elevato quantitativo di omega 3 che sono particolarmente utili per l’intestino. Oltre a ciò, proteggono il cuore dalla comparsa di malattie cardiovascolari e favoriscono la riduzione dei trigliceridi.
In ultima analisi, è importante prestare attenzione anche ad alcune abitudini che possono peggiorare il quadro clinico legato al bruciore di stomaco. E’ il caso ad esempio dell’abitudine di consumare pasti eccessivamente abbondanti, come anche di mangiare tardi o di ricorrere a metodi di cottura particolarmente pesanti.