Stai cercando lavoro? E’ il momento di informarsi per bene sul nuovo concorso dell’Inps. Cercano tantissimo personale. Ecco i dettagli.
L’Inps ha fatto sapere che è alla ricerca di nuove figure da inserire nel proprio organico. In questi ultimi mesi, l’ente ha provveduto ad aggiornare il piano triennale dei fabbisogni di personale per il periodo 2022-2024. Secondo quanto è emerso attualmente, l’Ente ha in programma nuove assunzioni per il triennio.

Entro il prossimo anno sarà messo in atto un consistente programma assunzionale di personale dirigenziale di II fascia. Si procederà alle assunzioni di personale di area B e poi ancora di area C. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le figure ricercate, i requisiti e come partecipare alle selezioni.
Assunzioni Inps, si cercano 10.000 risorse anche senza laurea
L’INPS ha avviato una nuova procedura di selezione per personale dirigenziale di seconda fascia accanto alle assunzioni di personale di area C. Si procederà poi anche alle assunzioni di personale B attivando delle progressive verticali per il personale che risulterà essere in possesso dei titoli.

Nel dettaglio sono richieste le seguenti figure professionali ovvero:
- 61 dirigenti amministrativi della seconda fascia
- 10 dirigenti informatici della seconda fascia
- 75 medici della seconda fascia funzionale;
- 416 medici della prima fascia funzionale;
- 44 professionisti tecnico-edilizi di primo livello;
- 7 professionisti statistico-attuariali di primo livello;
- 49 professionisti legali di primo livello;
- 5322 unità da inquadrare nella posizione economica C1, tra cui consulenti della protezione sociale;
- 1317 unità da inquadrare in posizione economica C1, a seguito di progressione verticale;
- 666 unità da inquadrare in area B;
- 585 unità da inquadrare in posizione economica B1, a seguito di progressione verticale;
- 25 unità da inquadrare in area A;
- 11 insegnanti.
Entro la fine del 2023, è prevista ancora la selezione di:
- 3 dirigenti di I fascia;
- 20 dirigenti amministrativi di II fascia, di cui 10 tramite corso-concorso SNA e 10 tramite scorrimento di graduatorie o nuovi concorsi;
- 12 medici di II fascia;
- 47 medici di I fascia
- 5 professionisti tecnico-edilizi di I livello;
- 3 professionisti statico-attuariali di I livello;
- 10 professionisti legali di I livello;
- 751 consulenti protezione sociale;
- 751 unità in posizione economica C1 mediante progressione verticale;
- 645 unità in area B, posizione economica B1;
- 64 unità in posizione economica B1 mediante progressione verticale;
- 1 insegnante per il comparto scuola.
A questi si aggiungono circa 385 unità di personale Area C profilo economico C1 le quali sono state autorizzate già da un primo decreto sull’assegno unico. Si tratta per tutte di assunzioni a tempo indeterminato che saranno formalizzate attraverso dei nuovi concorsi pubblici e scorrimento di graduatorie che sono già attive.
I candidati, i quali saranno in possesso del requisito ovvero la laurea, ma non è obbligatoria, dovranno occuparsi della gestione delle pratiche relative all’assegno unico che è stato introdotto nel 2022. Riguardo le prove di selezione ancora, non abbiamo tante informazioni perché non sono stati pubblicati i bandi. Quindi rimanete vigili sul sito dell’Inps per avere subito le informazioni per poter partecipare al bando