Non esagerare con lo zenzero: chi deve fare attenzione e quali sono gli effetti collaterali

Assumi molto zenzero? Stai molto attento a non esagerare perché per alcuni non va bene: ha degli effetti collaterali.

Negli ultimi anni lo zenzero è arrivato sulle nostre tavole; questa radice, originaria dell’estremo oriente, è molto usata in cucina come spezia ma anche per tisane e decotti. Si possono masticare anche piccoli pezzettini facendo attenzione a levare la buccia perché può essere dannosa. Ha un sapore forte ma gradevole e molti effetti benefici per il corpo. Ma non bisogna esagerare perché l’abuso può creare problemi soprattutto in certi casi.

zenzero fa male quando
Non esagerare con lo zenzero: chi deve fare attenzione e quali sono gli effetti collaterali-Newsmania.it

Le proprietà dello zenzero sono riconosciute anche scientificamente: per esempio una tisana allo zenzero è un rimedio naturale per la tosse, il raffreddore o l’influenza; mangiato in piccoli pezzi ci aiuta ad espellere le tossine, allevia i sintomi di uno stomaco infiammato e favorisce l’assimilazione dei cibi. Ma bisogna fare attenzione a non abusarne, un consumo esagerato, anche in una persona sana, può provocare nausea, diarrea, una vera e propria intossicazione alimentare.

Controindicazioni dello zenzero per chi soffre di determinate patologie.

La dose raccomandata per questa radice è dai 10 ai 30 gr, prenderne di più può darci problemi. Chi invece soffre di certe patologie sarebbe meglio non ne assumesse affatto o almeno dovrebbe farlo sotto controllo medico. Chi soffre di patologie biliari, come per esempio i calcoli, non dovrebbe farne uso: lo zenzero stimola la produzione di bile creando problemi ai condotti che trasportano la sostanza.

Zenzero benefici e a chi fanno male
Lo zenzero non fa bene a tutti, ecco chi deve fare attenzione-Newsmania.it

Anche chi ha la sindrome da colon irritabile deve fare attenzione: lo zenzero è efficace nei problemi di stipsi quindi apporta una motilità eccessiva all’intestino, chi soffre di colon irritabile può incorrere perciò, in diarree e produzione di gas.

La gastrite è un ‘altra patologia che con l’assunzione eccessiva di questa sostanza può aggravarsi formando ulcere. Dobbiamo anche stare attenti alla concomitanza con l’assunzione di farmaci: con gli anticoagulanti orali, gli antinfiammatori e gli aggregatori piastrinici non andrebbe assunto zenzero perché potrebbe esaltarne gli effetti.

Anche chi soffre di allergie è bene che valuti i rischi come chi è iperteso: è stata confermata l’influenza che questa radice ha sulla pressione del sangue, la coagulazione e addirittura il ritmo cardiaco. Facciamo molta attenzione a non abusarne!  Per evitare problemi è sempre meglio, soprattutto in caso di patologie pregresse, chiedere al proprio medico se è salutare per noi assumere zenzero così da  essere sicuri di non subire danni.

Impostazioni privacy