Ti sei mai chiesto perché i cani piccoli sono più agitati e abbaiano a quelli grandi nonostante le loro dimensioni? Ecco la risposta.
A tutti sarà capitato più o più volte di uscire per strada e di vedere come dei cani di piccole dimensioni fossero molto più audaci e intraprendenti rispetto a quelli più grandi, come se non avessero paura assolutamente di nulla. In genere si pensa che i cani piccoli abbaino e sfidino quelli grandi perché non riescono a rendersi conto delle loro dimensioni e si sentono quindi al loro pari, ma non è sempre così.

Il linguaggio dei cani è molto più complesso di quanto si possa pensare, ma questo non significa che non possa essere decifrato, e quando si inizia a capire meglio come ragionano e come si relazionano tra di loro tutto inizia ad avere un senso. Vi è infatti una ragione che può spiegare perché i cani piccoli abbaiano così tanto a quelli grandi.
Ecco i motivi per cui i cani piccoli sono così intraprendenti con quelli grandi
Innanzitutto bisogna iniziare affermando che in genere non esistono cani cattivi o aggressivi, ma tutto dipende da come i loro padroni li crescono e da come li addestrano. Infatti, far crescere i propri cani in un ambiente sano e tranquillo, in cui vi sono delle regole precise e si rispetta cosa dice il “capobranco”, tutti gli animali si comporteranno in maniera impeccabile.

Secondo diversi studi, si è arrivati alla conclusione che la taglia non influisca sul modo di fare e di comportarsi dei cani. Un aspetto che invece fa la differenza è il modo in cui i padroni trattano i loro animali. Infatti, se i cani di piccole dimensioni vengono tenuti spesso in braccio e si evita di farli camminare a terra, così come si evita di fare avere loro troppi contatti sia con altri cani sia con persone, soprattutto quando sono ancora cuccioli, appena diventeranno grandi non riusciranno a relazionarsi in tranquillità con gli altri animali.
Infatti, vi sono in genere due modi per reagire quando ci si trova dinnanzi a qualcosa che non si conosce: uno è rimanere impietriti e spaventati, nel caso dei cani, con la coda bassa e tremanti; l’altro invece è quello di reagire alla paura con l’aggressività. Quando i cani si sentono minacciati possono mettersi in competizione con il loro nemico, mostrarsi territoriali e possessivi e di conseguenza abbaiare e attaccare anche cani più grandi di loro.