Fare tanti addominali può essere utile per eliminare la pancetta in eccesso? Vediamo cosa dicono gli esperti: tutta la verità.
La pancetta sull’addome è purtroppo uno dei problemi che riguarda tantissime persone, senza distinzione tra uomini e donne. Avere grasso addominale e pancia gonfia ci fa sembrare sempre incinte: ecco come fare per risolvere il problema in modo semplice.

Una delle cose alle quali crediamo più di tutte è che fare tanti addominali possa bastare per eliminare la pancetta. Purtroppo il solo esercizio fisico potrebbe non bastare per far andare via il grasso addominale: ecco allora cosa serve fare davvero, lo dice la scienza.
Addio alla pancetta: servono tanti esercizi addominali? Ecco cosa dice la scienza.
Avete mai sentito l’espressione “Gli addominali si fanno a tavola”? Ebbene con queste parole è possibile dare una spiegazione scientifica. La pancetta non può sparire solo facendo molti esercizi addominali, ma il grasso localizzato in quella zona si riduce solo associando una dieta equilibrata.

In pratica, senza un regime alimentare adeguato, possiamo anche fare 100 addominali al giorno, ma non raggiungeremo nessun risultato. Ovviamente avere la pancetta piuttosto che gli addominali scolpiti non è una colpa e non dipende solo da cosa si mangia e quanto esercizio fisico si fa, ma ci sono vari fattori che conseguono a determinare questo risultato. Il grasso addominale infatti può dipendere da diverse cause, come quelle genetiche e ormonali, ma anche da una vita sedentaria e sicuramente da un’alimentazione non proprio corretta.
Sicuramente le donne, rispetto agli uomini, devono considerare anche le caratteristiche ormonali che determinano in quale posto del corpo si depositerà il grasso. Una donna dalla forma androide infatti tenderà a localizzare il grasso nella parte alta quindi dall’addome in su mentre una donna ginoide nella parte bassa del corpo.
E’ chiaro che nel primo caso eliminare la pancetta potrebbe diventare più problematico in quanto il tessuto adiposo tenderà a distribuirsi proprio sulla pancia, ma meno su gambe, cosce e glutei. La soluzione?Fare un’alimentazione sana, una classica dieta mediterranea, con pochi grassi, molta frutta e verdura, cereali, pesce e legumi e poca carne.
Allenamenti addominali possono contribuire a rafforzare i muscoli dell’addome apportando anche benefici alla postura e alla schiena. Abbinati a un’attività aerobica come camminata, nuoto, corsa eccetera possono contribuire a risultati migliori. Le linee guida dalla SIO e dell’ADI raccomandano 150 minuti a settimana di attività fisica aerobica d’intensità moderata, per almeno 10 minuti consecutivi.