Avete un gatto in casa? Dormirci insieme, per quanto possa instaurare un legame profondo con il vostro micio, comporta anche dei rischi. Eccoli.
Se siete amanti dei gatti, probabilmente avrete fatto carte false per prenderne uno da tenere in casa a farvi compagnia. I mici sono difficili da conquistare, ma ci sono molti modi per comunicare con loro e instaurare un legame. Una volta che il felino inizierà a fidarsi davvero di voi e a considerarvi parte della famiglia, potrebbe capitare che dorma con voi se glielo concedete.

Benché sia indubbiamente un’eventualità molto dolce guardandola dall’esterno, in realtà – oltre ai benefici – dormire con il proprio gatto comporta una serie di rischi per la nostra salute, anche se stiamo particolarmente attenti alla sua igiene. Andiamo quindi a scoprire nel dettaglio di cosa si parla, per avere un quadro più chiaro possibile della situazione.
Dormire con il gatto: quali rischi si corrono?
Analizziamo prima la parte positiva del dormire con i nostri gatti, ossia i benefici. Prima di tutto, dormire con i nostri animali domestici contribuisce a ridurre i livelli di cortisolo, e quindi attenua lo stress, oltre che a ridurre i livelli di solitudine e a migliorare il nostro umore. Inoltre, dormire con il vostro micio e passare momenti di relax in compagnia aumenterà la fiducia che prova il felino nei vostri confronti, aiutandovi a legare ancora di più.

L’altra faccia della medaglia, però, non è per nulla da sottovalutare. Se dormiamo con il nostro gatto, infatti, andiamo a minare la nostra qualità del sonno. Non tutti i felini hanno i nostri stessi orari e tendono a svegliarsi (e a svegliarci) durante la notte.
Anche se dormiamo a sufficienza (tra i 18 e i 60 anni bastano 7-8 ore di sonno per essere riposati), ma il sonno viene interrotto, non ci sveglieremo riposati e il nostro umore ne risentirà. Dormire poco, inoltre, è deleterio per la nostra salute: gli adulti che dormono meno di 7 ore a notte hanno una maggior possibilità di soffrire di asma e depressione, e corrono rischi maggiori di incorrere in un infarto.
Se nonostante questi rischi volete continuare a dormire con il vostro micio, vi consigliamo quantomeno di abituarlo a dormire in una specifica parte del letto, cosicché possiate evitare di disturbarvi a vicenda. Al contrario, se non volete condividere il momento del riposo con il felino, cercate di abituarlo già da subito a non passare la notte con voi. Creategli uno spazio confortevole apposito per loro e vedrete che non vi disturberà.