Allarme formiche di fuoco: dove si sta diffondendo in Italia e perché devi starne alla larga

Allarme rosso per quanto riguarda una nuova specie di formiche che si sta diffondendo in Italia: ecco tutto quello che devi sapere in merito

Le formiche non sono di certo una novità, in Italia. Per quanto siano fastidiose e spesso siano in grado di entrare in casa anche con i serramenti chiusi, in realtà sono praticamente innocue per l’uomo, che quindi quando può si limita a tenerle lontane dalle proprie case con metodi che siano il meno invadenti possibili. In questi giorni, però, una questione sta scuotendo tutti gli esperti: anche in Italia è arrivata la Solenopsis Invicta, conosciuta come formica di fuoco.

allerta formiche di fuoco
Allarme formiche di fuoco: dove si sta diffondendo in Italia e perché devi starne alla larga-Newsmania.it

Specie originaria del Sud America, questa formica ha già colonizzato la Cina, gli Stati Uniti, il Messico, l’Australia ed alcune aree caraibiche. Appartiene alla stessa famiglia delle formiche rosse, già presenti da decenni in Italia ma oggi si sta diffondendo in tutto il mondo per via del trasporto di vegetali e del consistente trasporto marittimo. In questi giorni, in provincia di Siracusa ne son stati trovati 88 nidi: ecco perché bisogna stare attenti.

Formica di fuoco: pericolo e allarme

La formica di fuoco ad oggi è considerata una minaccia per via di alcune sue peculiari caratteristiche. Innanzitutto, compromette la biodiversità degli ecosistemi naturali poiché preda piccoli vertebrati ed invertebrati e compete con altre specie di formiche. Inoltre, è un danno all’agricoltura e anche per i dispositivi elettrici, poiché scava nel suolo e interferisce con i cavi e con i circuiti. E che dire dell’uomo? Ecco cosa fa.

formiche fai attenzione a loro
Le caratteristiche delle formiche di fuoco sono molto particolari-Newsmania.it

Per quanto riguarda l’uomo, la formica di fuoco è in grado di pungere mediante un aculeo. La sua puntura inietta nel corpo una sostanza tossica che genera un dolore molto acuto e che, in alcuni casi, può anche originare reazioni allergiche importanti.

Fino a poco tempo fa, in tutto il mondo si cercava di limitarne la diffusione mediante degli insetticidi: ad oggi, però, si sa che sono efficaci solo per un periodo di tempo limitato e che possono essere dannosi per altri organismi vegetali ed animali, quindi sono sconsigliati.

Al momento  si preferisce la lotta biologica mediante le piccole mosche decapitatrici del genere Pseudacteon, così come attraverso un patogeno protozoario chiamato Thelohania Solenopsae. Le città più favorevoli alla comparsa delle formiche di fuoco, in Italia, sono quelle affacciate sul Mediterraneo, per via del trasporto marittimo: massima attenzione quindi.

Impostazioni privacy