Nei supermercati nulla è posizionato a caso: i prodotti sono messi in modo tale da fare spendere di più ai clienti. Ecco le tecniche utilizzate.
Quando si va al supermercato è molto facile entrare avendo in mente di acquistare alcuni prodotti e uscire con molte più cose di quante volevano effettivamente comprare.

Non si tratta di una semplice casualità, ma di un insieme di strategie messe assieme dai supermercati che hanno lo scopo proprio di far acquistare molti più prodotti puntando su una disposizione in particolare di tutti gli alimenti e oggetti che sono messi in vendita. Queste tecniche prendono il nome di shelf marketing e conoscere quale esse siano può aiutare a evitare di cadere in questi trucchi.
Ecco 5 trucchi che utilizzano i supermercati per far spendere di più
All’interno del supermercato, grande o piccolo che sia, nulla è lasciato al caso. Ogni singolo oggetto è pensato in quel determinato punto per un motivo ben preciso. Scopriamolo insieme.
• Frutta e verdura all’ingresso: in qualsiasi supermercato si entri, questi sono i due generi alimentari che si trovano subito ed è stata scelta questa posizione per far avere alle persone una sensazione di freschezza e genuinità appena si mette piede nel negozio. In questo modo si ha l’idea che il supermercato sia molto pulito e fa sentire più tranquilli negli acquisti

• La disposizione dei prodotti: in genere i prodotti più convenienti sono messi negli scaffali più in alto oppure più in basso, ossia quelli che si raggiungono con maggiore difficoltà. All’altezza degli occhi invece si trovano tutti i prodotti più costosi e quindi è più facile che vengano acquistati soprattutto da chi ha fretta e compra ciò che vede per primo
• I prodotti per bambini: in genere alle casse si trovano prodotti non necessari, ma che si potrebbero acquistare proprio perché li si vede durante l’attesa per pagare. In genere sono sempre disposti in basso, proprio all’altezza degli occhi dei bambini, così che sia più facile che chiedano ai genitori di poterli acquistare, visto che quasi tutti i bimbi amano i dolci e i giochi
• Le dimensioni del banco della carne: il banco della carne di solito si trova in fondo al supermercato ed è disposto su una lunga parete. In questo modo è più facile che i clienti lo notino anche mentre passano tra una corsia e l’altra e quindi le possibilità di acquisto aumentano notevolmente
• Prodotti introvabili e percorsi obbligati: spesso risulta molto difficile trovare alcuni prodotti e in questo modo si è costretti a passare tra diverse corsie e vedere altri prodotti a cui magari non si pensava, ma che si può decide di acquistare proprio all’ultimo. Allo stesso modo, per raggiungere le casse bisogna fare un percorso ben preciso e l’obiettivo è esattamente lo stesso appena descritto.