Leggi con musica o rumori in sottofondo? Cosa succede al cervello in questi casi, l’esperimento

La musica è considerata un linguaggio universale. Ma cosa succede al cervello quando leggi con musica. Scopriamolo insieme.

Quando ascolti una canzone, anche se non conosci la lingua, se non sai esattamente di cosa parla, se non capisci il testo, riesci comunque a percepire la sensazione che trasmette. Potremmo vivere senza musica? A priori no perché è presente ovunque! La musica ha il potere unico e multiforme di esprimere un insieme di sentimenti (gioia, paura, tristezza, emozione, tenerezza…), passioni… Molti scienziati hanno voluto dimostrare l’influenza della musica sul comportamento di un individuo.

leggere mentre si ascolta musica cosa fare
Leggi con musica o rumori in sottofondo? Cosa succede al cervello in questi casi, l’esperimento-Newsmania.it

Parleremo, ad esempio, della ricerca condotta da Nicolas Gueguen, docente-ricercatore in psicologia sociale. Ha rivelato che ascoltando musica, negozi e ristoranti possono incoraggiare i clienti a comprare di più. Ricercatori americani e australiani hanno inoltre rivelato che la musica nei clip pubblicitari permette alle aziende di promuovere con successo un particolare prodotto.

Infine, i ricercatori britannici hanno osservato che l’ascolto della musica popolare tedesca incoraggia i consumatori ad acquistare piccoli vini bianchi del Reno. In altre parole, la musica viene utilizzata come priming cognitivo. Ciò significa che aiuta il cervello ad assimilare varie informazioni e a prendere una decisione.

Tenendo conto di ciò, esso influenza effettivamente il comportamento dei consumatori associando la musica, un’identità musicale a un’idea, un prodotto di consumo. In alcune pubblicità è possibile riconoscere un marchio dalla sua firma musicale. Può evolversi nel corso degli anni ma riprodurremo sempre le stesse note musicali che verranno trasmesse di generazione in generazione. La musica ha quindi un potere emotivo sui consumatori. Ma che effetto ha sul cervello di una persona che legge?

Leggi con musica o rumori: ecco cosa hanno scoperto gli scienziati

Per un periodo l’effetto della musica sull’apprendimento era una teoria infondata. Ma nel 2018, uno studio condotto nei Paesi Bassi su 147 studenti ha dimostrato che quest’arte influenza davvero il rendimento intellettuale. Da notare che il risultato di questa ricerca è stato pubblicato su Frontiers in Neuroscience ed è stato molto popolare.

La musica può aiutare quando si studia
La musica può essere un valido aiuto quando si studia? La ricerca-Newsmania.it

I ricercatori, infatti, hanno diviso le persone che hanno partecipato allo studio in 4 gruppi. I primi due gruppi avevano diritto alla formazione musicale mentre gli altri seguivano la formazione nelle arti visive. L’ultimo è servito da gruppo di controllo.

I ricercatori hanno osservato le prestazioni degli studenti di ciascun gruppo nel portare a termine i compiti scolastici. I bambini che hanno ricevuto una formazione in arti visive hanno sviluppato una buona memoria visiva. Al contrario, coloro che hanno intrapreso lo studio della musica avevano un QI verbale elevato e una forte capacità di pianificare i compiti.

Anche la loro concentrazione e i risultati accademici sono migliorati. Lo psicologo americano Howard Gardner e i ricercatori cinesi hanno condotto studi che hanno rivelato che la musica promuove la creatività e stimola la memoria. In altre parole, leggere con musica di sottofondo favorisce l’apprendimento e stimola le capacità mnemoniche.

Impostazioni privacy