L’orario limite per mangiare é questo: non bisogna andare oltre se non vuoi correre seri rischi

Quale è l’orario migliore entro il quale completare l’ultimo pasto della giornata? Per il benessere c’è un limite da non oltrepassare.

Le abitudini italiane sull’alimentazione e in particolare sugli orari consueti in cui mangiare probabilmente andrebbero rivisti. Secondo alcuni studi infatti sarebbe meglio applicare gli usi nordici. Si parla di Nord Europa citando alcuni paesi come Finlandia, Danimarca e Norvegia in cui l’abitudine è fare l’ultimo pasto del giorno, cioè la cena, non oltre le ore 18. In realtà si tratta di un’usanza abbastanza diffusa anche in altre località come ad esempio Austria e Liechtenstein.

cena orario migliore
L’orario limite per mangiare é questo: non bisogna andare oltre se non vuoi correre seri rischi-Newsmania.it

Anche se non necessariamente bisogna andare a dormire al calar del sole, la cena però è molto anticipata rispetto a come siamo abituati a fare in Italia o in altri paesi come Spagna e Grecia. Anche all’interno del nostro stesso Paese ci sono evidenti differenze d’abitudine tra Nord e Centro-Sud, dove  troviamo nelle regioni settentrionali un orario di cena che oscilla tra le 19 / 19.30 mentre più in giù si va e più si trova gente in tavola dopo le 20, anche oltre le 21.

Nell’Europa settentrionale funziona decisamente in modo diverso. Tutta la giornata è ovviamente impostata in un modo ben determinato che vede la conclusione delle attività più faticose e impegnative a metà pomeriggio, per poi concludere con l’ultimo pasto del giorno.

Perché mangiare la sera tardi fa male e qual è l’ora giusta

La nutrizionista ed esperta di medicina funzionale Rose Ferguson rivela il motivo per cui non bisognerebbe mangiare oltre le ore 18. Anche se la giornata non termina completamente e non si va subito a letto le attività lavorative sono per lo più terminate, almeno per chi svolge lavori prettamente diurni.

cena consigli nutrizionista
E’ meglio cenare entro un’orario nordico? Ecco il motivo-Newsmania.it

Dal momento che i livelli di attività fisica tendono a diminuire il cibo viene digerito in maniera più lenta e i nutrienti metabolizzati con un processo più rallentato. Si bruciano meno calorie e inoltre mangiare troppo tardi con un lasso di tempo troppo breve prima di andare a dormire causa uno squilibrio dei ritmi cicardiani. Di conseguenza anche i processi metabolici vengono influenzati e in modo negativo.

Sia per quanto riguarda la forma fisica e quindi il mantenimento del peso ottimale, che per favorire un buon sonno, con il risultato di una migliore salute generale, è opportuno rimanere su orari di tardo pomeriggio o primissima serata. 

Inoltre per il pasto serale si sa, meglio stare leggeri. Sono sconsigliati cibi ricchi di grassi quindi da preferire carni e formaggi magri. Da evitare i fritti e i cibi piccanti, ma anche alcune verdure che possono produrre gas come le verze o i cavoli e anche l’insalata.

Niente dolci e soprattutto cioccolata che contiene sostanze stimolanti il sistema nervoso così come il caffè. È certamente una serie di accortezze che potrebbero rivelarsi davvero molto utili.

Impostazioni privacy