L’autunno è arrivato anche in tavola ed ha portato con sé tutti i suoi profumi, come ad esempio la zucca. Ecco una ricetta davvero buona.
Le temperature non si accennano ad abbassare, ma anche se sembra ancora estate in alcune regioni di Italia, è già arrivato l’autunno. Gli odori nell’aria sono cambiati ed è inevitabile trovare al supermercato uno tra i frutti più buoni in assoluto, la zucca.

Quest’ultima si presta tanto a diverse ricette, dall’antipasto al dolce, passando anche per il pane. Semplice e delicato, ha un sapore neutro che risulta perfetto sia per il salalo che per il dolce. In questo articolo ti sveleremo come preparare questo pane alla zucca in modo perfetto: lo potrai sempre mettere al centro della vostra tavola, circondato da formaggi e confetture.
Preparazione del pane alla zucca: facile e buonissimo
Giunti a questo punto, andiamo a scoprire quali sono gli ingredienti per questa ricetta:
- Lievito di birra secco 4 gr
- Farina 00 500 gr
- Zucca cruda pulita 400 gr
- Malto 5 gr
- Olio Extra vergine d’oliva 20 gr
- Sale fino 10 gr
- Semi di zucca 15 gr
- Acqua a temperatura ambiente 100 gr
- Rosmarino 2 rametti
Dopo aver letto gli ingredienti andiamo a vedere come si prepara questo squisito pane alla zucca: devi per prima cosa tagliare questo ultimo ingrediente e pulirla: leva quindi i semi e i filamenti interni. Tagliala a spicchi e mettila sul fuoco dentro una pentola con acqua ed aggiungi del rosmarino. Copri con il coperchio. Dopo circa 30 minuti, la zucca sarà morbida e soda. Utilizza uno schiacciapatate per riuscire a passare la polpa.

In una planetaria metti dentro quindi la purea di zucca con la farina, il lievito e il malto. Ora puoi azionarla aggiungendo a filo anche l’acqua a temperatura ambiente. Quando l’impasto sarà liscio, consistente, omogeneo ed elastico si potrà aggiungere un po’ di sale. Poi aggiungi ancora l’olio e fai assorbire questi ultimi due ingredienti.
Una volta pronto, dovrai mettere l’impasto sul piano da lavoro, stendilo leggermente e procedi con le pieghe: prima i lembi laterali e poi quelli superiore e inferiore. Forma una palla e lasciala lievitare all’interno di una ciotola capiente coperta dalla pellicola per almeno 3 ore in un luogo tiepido
Trascorso questo tempo ora non dovrai che infarinare leggermente il piano da lavoro e metterci sopra l’impasto lievitato: dovrai fare altra 4 pieghe e lasciarla nuovamente lievitare per un’altra ora. Poi dovrai prendere un coltellino ben affilato e praticare 8 tagli sulla superficie dell’impasto. Vaporizza con un po’ d’acqua sulla superficie del pane per renderla umida ed alla fine distribuisci i semi di zucca all’interno dei solchi che avete intagliato.
La cottura dovrà avvenire in un forno statico preriscaldato a 200°, sul fondo del quale avrai posto una teglia con dell’acqua, per i primi venti minuti: l’acqua formerà all’interno del forno l’umidità necessaria per la corretta lievitazione. Trascorsi i primi 20 minuti, puoi togliere la teglia d’acqua ed abbassare la temperatura a 190°. Ora cuoci per altri 35 minuti circa. Prima di servirlo lascia raffreddare il pane alla zucca! Buon appetito…